Quando si tratta di eseguire gli emulatori di PlayStation 2 (PS2) su un'architettura a 64 bit, i plugin svolgono un ruolo cruciale nel migliorare l'esperienza di gioco. Questi plugin sono progettati per ottimizzare le prestazioni, migliorare la grafica e garantire la compatibilità con varie configurazioni hardware. Per gli utenti con sistemi basati su ARMV8-A, che include l'architettura Aarch64 a 64 bit, la selezione dei plugin giusti è essenziale per sfruttare appieno le capacità dell'hardware.
L'architettura ARMV8-A segna una significativa evoluzione nei processori ARM introducendo l'architettura Aarch64 a 64 bit e il set di istruzioni A64. Questa nuova architettura fornisce una compatibilità sullo spazio dell'utente senza soluzione di continuità con gli esistenti set di istruzioni Aarch32/ARMV7-A e A32. In particolare, mentre il set di istruzioni per il pollice a 16-32 bit, noto come T32, rimane esclusiva di operazioni a 32 bit, ARMV8-A garantisce che le applicazioni a 32 bit possano essere eseguite all'interno di un sistema operativo a 64 bit. Inoltre, supporta l'esecuzione di un sistema operativo a 32 bit sotto un hypervisor a 64 bit. L'introduzione del core di Cortex-A53 e Cortex-A57 by ARM il 30 ottobre 2012 e il successivo rilascio di Apple del nucleo ciclone compatibile ARMV8-A nei prodotti di consumo, hanno ampliato significativamente le possibilità per il calcolo a 64 bit. Per gli utenti interessati agli ultimi sviluppi, la versione 22.80.00, rilasciata il 20 giugno 2024, include soluzioni e miglioramenti minori, garantendo un'esperienza ancora più fluida con l'emulazione PS2 su sistemi a 64 bit.