La narrazione di Monster Hunter è stata spesso trascurata a causa del suo gameplay apparentemente semplice, ma approfondire rivela un ricco arazzo di temi e storie. Esploriamo l'evoluzione delle narrazioni e i messaggi sottostanti all'interno della serie.
← Torna all'articolo principale di Monster Hunter Wilds
Evoluzione delle narrazioni in Monster Hunter
La serie Monster Hunter è nota principalmente per il suo gameplay pieno di azione piuttosto che per la sua narrazione. Mentre è vero che la narrazione spesso porta un sedile posteriore al brivido della caccia, la serie intreccia una storia durante le sue missioni. Ogni gioco segue in genere una struttura simile, ma c'è di più nella narrazione di quanto sembri.
Come inizia tutto
Nei Monster Hunter Games, inizi come cacciatore alle prime armi, assumendo missioni da anziani o leader del villaggio. Il tuo viaggio riguarda la progressione, dalla caccia alle creature più piccole alla affrontazione delle bestie più formidabili, culminando in una battaglia contro il boss finale del gioco, come Fatalis nell'originale Monster Hunter. Questo ciclo di crescita e sfida è coerente in tutta la serie, ma titoli più recenti come Monster Hunter: World e Rise hanno iniziato a integrare narrazioni più sviluppate nel loro gameplay.
Proteggere l'ordine naturale
La serie esplora spesso il ruolo del cacciatore nel mantenere l'equilibrio della natura. Ad esempio, in Monster Hunter 4, il Gore Magala minaccia l'ecosistema con il suo virus frenetico, spingendo i giocatori a ripristinare l'equilibrio sconfiggendolo. Tuttavia, Monster Hunter: World e la sua espansione, Iceborne, approfondiscono questo tema. I finali di questi giochi evidenziano la responsabilità dell'umanità di comprendere e rispettare l'ordine naturale, esemplificato dal ruolo di Nergigante come bilanciamento della natura.
La conclusione di Iceborne riflette sul ruolo della Commissione per la ricerca, sottolineando la necessità per gli umani di saperne di più sui meccanismi di autosufficienza della natura. Questo tema risuona con l'ecologia del mondo reale, mostrando la resilienza e l'adattabilità della natura, anche senza intervento umano.
Mostro allo specchio
La narrazione spesso rispecchia il viaggio del giocatore. In Monster Hunter 4, la trasformazione del Gore Magala in Shagaru Magala simboleggia la crescita e la prontezza del giocatore ad affrontare maggiori sfide. Questo tema è ulteriormente esplorato con mostri come Ahtal-Ka in Monster Hunter Generations Ultimate, che riflette ingegnosità umana usando strumenti e strutture simili a quelli usati dai cacciatori.
La battaglia di Ahtal-Ka, dove costruisce e pilota una fortezza meccanica, mette in mostra la sua adattabilità e intelligenza, disegnando parallelismi con le tattiche dei cacciatori e gli aggiornamenti delle attrezzature. Questa interazione tra Hunter e Monster sottolinea il tema della serie di reciproche evoluzione e apprendimento.
Uomo contro selvaggio: la tua storia
Alla base, Monster Hunter parla del viaggio personale del giocatore di superare le sfide. La serie lo cattura attraverso incontri memorabili, come il confronto iniziale con il Tigrex in Monster Hunter Freedom 2, in cui il giocatore viene gettato da una scogliera, preparando il palcoscenico per una vendetta personale contro la bestia.
Questi momenti, sebbene non parte di una narrazione tradizionale, creano una storia avvincente di perseveranza e crescita. Il brivido di sconfiggere finalmente un formidabile nemico, come lo Yian Garuga, diventa una pietra miliare personale per i giocatori, incorporando la narrazione del gioco nelle proprie esperienze.
Recenti giochi hanno iniziato a incorporare narrazioni più esplicite, con Monster Hunter Wilds che promette una storia più profonda. Tuttavia, l'essenza della serie rimane il viaggio del giocatore, rendendo ogni caccia una parte della loro storia unica all'interno del Monster Hunter Universe.
Il franchise di Monster Hunter potrebbe non vantarsi le trame più intricate, ma eccelle nel creare una narrazione che risuona con i giocatori, trasformando ogni caccia in una storia personale di trionfo e crescita.