Negli ultimi due decenni, la serie Monster Hunter ha affascinato i giocatori con la sua serie di modelli mostri memorabili e impressionanti, ognuno che lascia un'impressione duratura sui fan. Sia che tu abbia iniziato con la versione originale di PlayStation 2 o sei saltato nella mischia con il rivoluzionario Monster Hunter: World nel 2018, probabilmente c'è un mostro che ti ha catturato il cuore. Con oltre 200 creature uniche in tutta la serie e l'imminente Monster Hunter Wilds si prepara ad espandere ulteriormente il roster, abbiamo curato un elenco dei primi 25 mostri che non solo ci hanno sfidato ma anche i favoriti dei fan.
25. Malzeno
Malzeno, introdotto nell'espansione Sunbreak di Monster Hunter Rise, è un formidabile drago anziano. Il suo sorprendente design visivo, con un'aura luminosa e la sua agghiacciante capacità di drenare la forza della vita, lo rendono straordinario. L'impostazione gotica delle rovine del castello fatiscente migliora l'atmosfera inquietante di combattere questa creatura simile a un vampiro, rendendo l'incontro indimenticabile.
24. Behemoth
Behemoth, un crossover di Final Fantasy 14, ha portato una sfida unica a Monster Hunter World. I suoi meccanici, che ricordano un MMO con ruoli come il serbatoio, il guaritore e i commercianti di danni, richiedono la composizione strategica del partito. Doding del suo devastante attacco di meteoor eclittica rimane una sfida elettrizzante, gratificando i giocatori con un senso di realizzazione nel padroneggiare.
23. Vaal Hazak
Vaal Hazak, un drago anziano di Monster Hunter: World, si nasconde nella ville inquietante, circondata da ossa. La sua capacità di emettere gas velenoso e il suo aspetto grottesco, completa di ali rosse con la carne e cadaveri sospesi, lo rendono un nemico da incubo. Il design di questo mostro e il suo ossessionante campo di battaglia lo distinguono nella serie.
22. Legiana
I movimenti rapidi della Legiana attraverso gli Highlands di Coral in Monster Hunter: World Challenge Hunters a rimanere in punta di piedi. Come assassino mortale con attacchi ghiacciati, Legiana mette alla prova l'agilità e la precisione. La sua introduzione nell'espansione Iceborne come una variante di urto non si aggiunge alla sua eredità come un formidabile avversario e una preziosa lezione di agilità per i cacciatori.
21. Bazelgeuse
Bazelgeuse, l'esplosivo wyvern volante, è famigerato per la sua natura aggressiva e la capacità di far cadere bombe su obiettivi ignari. La presenza di questo predatore apice in ogni caccia costringe i giocatori a esercitare pazienza e tempistica, rendendolo un incontro memorabile e frustrante che evidenzia l'importanza della strategia.
20. Black Diablos
Black Diablos, la variante femminile più aggressiva di Diablos, diventa altamente territoriale durante la stagione dell'accoppiamento. La sua capacità di esplodere dalla sabbia e causare caos lo rende un avversario impegnativo. Le battaglie intense con Black Diablos testano la resistenza e la preparazione di un cacciatore, cementando il suo posto come favorito dai fan.
19. Shara Ishvalda
Shara Ishvalda, il capo finale di Monster Hunter: World's Iceborne Expansion, incarna la grande scala delle battaglie epiche della serie. La sua trasformazione da una forma simile a una roccia a un maestoso drago anziano con appendici ala simile a un dito crea un set memorabile. Il confronto finale con Shara Ishvalda è inciso nei ricordi di molti giocatori.
18. Furious Rajang
Furious Rajang, una versione ampliata di Rajang, è nota per la sua energia elettrica e attacchi acrobatici. La sua capacità di caricare e scatenare combo devastanti lo rende un nemico impegnativo e rispettato. Il combattimento ad alta velocità di questo mostro verifica i riflessi e le strategie dei cacciatori.
17. Astalos
Astalos, visto per la prima volta nelle generazioni di Monster Hunter e rinnovato in Monster Hunter Rise's Sunbreak, è una vivern volante iper-aggressiva con splendidi attacchi di fulmini. Le sue ali prismatiche e la natura aggressiva rendono ogni incontro una sfida elettrizzante, che richiede un rapido processo decisionale e forti tattiche offensive.
16. Amatsu
Amatsu, l'anziano Drago che controlla la tempesta, è una creatura visivamente sbalorditiva con corna dorate. La sua capacità di manipolare il vento e la pioggia crea un campo di battaglia dinamico e memorabile. Il set di Monster Hunter Rise's Sunbreak, in cui Amatsu annuncia la sua presenza con cieli vorticosi, solidifica il suo status di minaccia di fine gioco.
15. Brachydios inimensivi
Raging Brachydios, una variante volatile di brachydios, è nota per la sua melma esplosiva e gli attacchi aggressivi. La sfida di navigare nelle sue esplosioni a livello dell'arena e apprendere il suo ritmo rende una lotta gratificante. La natura implacabile di questo mostro mantiene i cacciatori in punta di piedi, rendendo ogni incontro intenso.
14. Glavenus
Glavenus, con la sua coda simile a una spada e i denti a razza di metallo, è un nemico visivamente sorprendente e formidabile. La sua apparizione in Monster Hunter: l'espansione Iceborne del mondo mette in mostra il suo design unico e gli attacchi brutali. Combattere Glavenus è un'esperienza elettrizzante che si distingue per i suoi meccanici innovativi.
13. Teostra
Teostra, un classico mostro di Monster Hunter dal 2006, è noto per le sue capacità infuocate. Il suo attacco di supernova e il comando delle fiamme lo rendono una lotta stimolante e iconica. La presenza costante di Teostra in tutta la serie sottolinea la sua importanza e il suo fascino duraturo.
12. Namielle
Namielle, un drago anziano con controllo sull'acqua ed elettricità, offre una battaglia unica e coinvolgente. La sua capacità di coprire il campo di battaglia in acqua e shock preda con l'elettricità offre una nuova sfida. L'elegante design di Namielle e lo stile di combattimento dinamico lo rendono straordinario nella serie.
11. Gore Magala
Gore Magala, con i suoi sei arti e bilance simili a polline, è un temibile giovane drago anziano. La sua capacità di rilevare il calore ed entrare in uno stato frenetico aggiunge profondità al suo ciclo di vita. La trasformazione in Shagaru Magala mette in mostra l'attenzione della serie sull'evoluzione dei mostri, rendendo Gore Magala una creatura memorabile.
10. Rathalos
Rathalos, l'iconica Wyvern Red e Mascot, è apparsa in ogni gioco Monster Hunter. La sua presenza su vari media, tra cui i crossover, ne evidenzia l'importanza. Rathalos rimane un mostro amato e stimolante per i cacciatori di tutti i livelli.
9. Fatalis
Fatalis, uno dei mostri più forti della serie, è noto per la sua capacità di distruggere interi castelli. La sua inclusione in Monster Hunter World: Iceborne mentre la lotta finale sottolinea il suo status leggendario. Il respiro antincendio di Fatalis e la scala enorme lo rendono un avversario davvero formidabile e temuto.
8. Kirin
Kirin, il grazioso drago anziano simile a un unicorno, è ingannevolmente mortale. I suoi attacchi di fulmini e rapidi trattini richiedono un posizionamento preciso dai cacciatori. Nonostante la sua bellezza, Kirin è un punto fermo della serie e un promemoria dei pericoli in agguato dietro l'eleganza.
7. Mizutsune
Mizutsune, un leviatano con esplosioni di getto d'acqua pressurizzato, offre una battaglia visivamente sbalorditiva e fluida. La sua capacità di ostacolare il movimento con bolle aggiunge una sfida unica. I maestosi movimenti di Mizutsune rendono ogni lotta uno spettacolo, mettendo in evidenza l'aspetto incantevole della caccia.
6. Lagiacrus
Lagiacrus, introdotto in Monster Hunter 3, è un formidabile Leviathan sottomarino. La sua capacità di nuotare nei cerchi attorno ai cacciatori e la sfida di combattere in armature voluminose sott'acqua lo rende un nemico memorabile. Lagiacrus definisce una generazione di cacciatori con la sua iconica presenza di copertina.
5. Crimson Glow Valstrax
Crimson Glow Valstrax, una variante di Valstrax con postburni, è un mostro visivamente sorprendente. Il suo aspetto simile a un jet e le ali da tiro a fiamma lo rendono uno dei disegni più unici della recente storia di Monster Hunter. Il brivido di affrontare questa creatura ad alta velocità non ha eguali.
4. Savage Deviljho
Savage Deviljho, una variante più aggressiva dell'originale Deviljho, è nota per i suoi attacchi incessanti e un raggio di respiro più ampio. La sua rabbia costante e la produzione di danni elevati lo rendono una lotta impegnativa e iconica. Savage Deviljho incarna la tradizione della serie di difficoltà crescenti.
3. Nargacuga
Nargacuga, simile a una pantera nera con ali e una coda a spillo, è un predatore furtivo e terrificante. La sua velocità e capacità di agguato lo rendono un avversario elettrizzante. La presenza costante di Nargacuga in tutta la serie mette in mostra il suo fascino duraturo e il design iconico.
2. Nergigante
Nergigante, il mostro firma di Monster Hunter World, è noto per i suoi picchi rigeneranti e la natura aggressiva. La sua battaglia climatica e l'arena tematica lo rendono straordinario. Il design e lo stile di combattimento di Nergigante hanno consolidato il suo posto come uno dei più grandi mostri della serie.
1. Zinogre
Zinogre, il nostro mostro di alto livello, è una virga ombreggiata conosciuta per la sua abilità elettrica e il design straordinario. La sua capacità di potenziare i Thunderbugs e scatenare uno spettacolo di luce abbagliante lo rende un favorito dai fan. L'azione frenetica di Zinogre e il tema iconico incapsulano lo spirito della serie Monster Hunter.
Questi sono i nostri 25 migliori mostri della serie Monster Hunter. Ognuno ha fornito sfide uniche e momenti memorabili. Facci sapere nei commenti che Monster è il tuo preferito e perché.